Raccogliamo, e volentieri diffondiamo, questa testimonianza su un grave episodio accaduto al Policlino Umberto I di Roma, emblematico del modo di gestire la Sanità Pubblica.
Da una parte il triste calvario quotidiano a cui ogni cittadino ammalato è costretto a sottoporsi nella speranza di ricevere cure.
Dall’altra le corsie preferenziali garantite a politici cui, magari senza nemmeno averne bisogno, vengono risparmiate le file al pronto soccorso e garantiti ricoveri in reparti di emergenza.
Ci domandiamo come possano risolvere i problemi, gravi, della Sanità, politici e amministratori che non vivono sulla propria pelle i disastri a cui noi normali cittadini siamo sottoposti quando ci ammaliamo.
Buona lettura.
Coordinamento Cittadino Sanità
6 Aprile 2019
Aggiornamento del 14 maggio 2019
Abbiamo chiesto al dott. Vincenzo Panella (Direttore Generale del Policlinico Umberto I di Roma), al Prof. Francesco Pugliese (Responsabile Unità di degenza – Terapia Intensiva “Dedicata” del Policlinico Umberto I di Roma) e al Senatore Matteo Rrichetti se avessero qualcosa da dichiarare sulla vicenda e se potevamo pubblicare le loro dichiarazioni sul nostro sito
Aggiornamento del 10 giugno 2019
a tutt’oggi non abbiamo ricevuto ancora nessuna risposta da nessuno dei soggetti contattati.
30/5/2019 Presentato Esposto
Roma 30/05/19 – Depositato oggi in Procura un esposto denuncia nei confronti dell’amministrazione del Policlinico Umberto I° per una vicenda accaduta il 3 aprile scorso in cui è stato coinvolto il Sen. del Pd Matteo Richetti.
4/6/2019 Panella risponde a Lombardi
Askanews pubblica estratti di una nota del DG dell’Umberto I i nrisponda a un post della Lombardi.
“si precisa che i fatti rappresentati si rivelano destituiti di ogni fondamento” (…) “domani l’azienda ospedaliera presenterà una denuncia per diffamazione nei confronti del quotidiano che ha pubblicato le notizie relative a questa vicenda”